UNITUS e Softita siglano un accordo

DigiPet - Universita Tuscia

Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia e Softita S.r.l., startup innovativa del territorio, hanno stretto una collaborazione sul progetto DigiPet.it per lo sviluppo di innovativi sistemi di misura per il monitoraggio della salute e del benessere degli animali domestici.

Il dott. Juri Taborri, ricercatore del gruppo di Ingegneria e responsabile di progetto per il DEIM, e lo stesso Armidoro Dell’Elce CEO e Fondatore della startup, lavoreranno per coordinare le attività in modo da garantire il massimo impatto della sinergia tra Università e industria.

L’accordo si propone di coinvolgere attivamente studenti, dottorandi e ricercatori in attività pratiche e di ricerca, anche grazie alla disponibilità dei laboratori della startup. Tra gli obiettivi vi è la realizzazione di progetti nel settore della sensoristica applicata alla salute animale, con un particolare focus su sistemi dotati di intelligenza artificiale, per il monitoraggio di parametri vitali. Softita, forte del brevetto n. 102023000014193, condividerà risorse e know-how per supportare i giovani ingegneri nella realizzazione di tesi e tirocini, promuovendo una formazione sempre più orientata alle esigenze del mercato del lavoro.

La collaborazione rappresenta un’opportunità unica per il territorio: il DEIM, infatti, mette a disposizione il proprio personale e le strutture per la formazione e la ricerca applicata, mentre Softita garantirà accesso a tecnologie all’avanguardia. La sinergia mira a promuovere l’innovazione, rispondendo a sfide sia di interesse locale che globale e integrando il potenziale della formazione universitaria con le richieste del mondo professionale.

“Questa iniziativa testimonia il nostro impegno nel creare connessioni tra il mondo accademico e quello industriale, favorendo l’occupazione e lo sviluppo tecnologico,” ha dichiarato il dott. Taborri. Dell’Elce ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita dei giovani talenti, offrendo loro esperienze pratiche che possano dare una spinta alla loro carriera.”